IL COMFORT TERMICO DELLA CAMERA DA LETTO
È un particolare tipo di comfort legato alle sensazioni che si provano rispetto alle caratteristiche termiche (caldo o freddo) e igrometriche (umidità dell’aria) della camera da letto. Nella scelta del sistema letto ideale è opportuno:
– Preferire sistemi letto rialzati non a contatto diretto col pavimento
– Mantenere una distanza tra il piano di appoggio del materasso e il pavimento di 40/50 cm
– Evitare gli spifferi e le correnti d’aria tra gli ambienti
– Collocare il letto in una posizione ventilata e termicamente mite, lontano da termosifoni
– Utilizzare un abbigliamento per la notte adeguato
– Utilizzare un materasso di qualità, in grado di favorire la traspirazione corporea, l’evaporazione dell’umidità e del calore accumulati durante la notte.
COSA SONO E COME DIFENDERCI DAI VOC
Nei locali chiusi la presenza prolungata di sostanze chimiche volatili come idrocarburi, alcoli, esteri, chetoni e aldeidi (in inglese VOC , Volatile Organic Compunds) può creare problemi di salute. La maggior parte dei VOC presenti in natura sono innocui. Nell’ambiente domestico possono essere rilasciati da profumi e prodotti per l’igiene personale o domestica oppure da oggetti come libri, peluches, stampanti, moquettes, ecc.
Poche e semplici le misure di controllo:
– Ridurre al minimo le fonti d’emissione
– Prestare attenzione a quanto riportato sulle etichette dei prodotti utilizzati
– Aumentare la ventilazione del o degli ambienti interessati
LE LESIONI DA DECUBITO
In caso di patologie che costringono il paziente ad una permanenza a letto prolungata, possono insorgere le cosiddette piaghe da decubito soprattutto in corrispondenza delle protuberanze ossee. Per questo vengono prodotti i materassi antidecubito, progettati per ridistribuire la pressione di contatto esercitata dal corpo sulla superfi cie d’appoggio. Sono dispositivi medici che garantiscono:
– La riduzione della pressione di contatto
– La riduzione delle forze di attrito e delle forze di stiramento
– La dispersione del calore e dell’umidità
– Il mantenimento di una postura corretta
È importante assicurarsi che sul materasso certificato antidecubito a marcatura CE sia indicato il Codice UDI (codice a barre) secondo il Regolamento UE 745/2017 grazie al quale il dispositivo è rintracciabile presso una unica banca dati europea.

