Skip links

Provare il materasso prima di acquistarlo

PROVARE IL MATERASSO PRIMA DI ACQUISTARLO

Il metodo migliore per essere sicuri dell’acquisto è provare
di persona il materasso prescelto. La scelta è sempre individuale e soggettiva, e perciò soltanto sdraiandosi si registrano immediatamente le sensazioni più rimarchevoli, quelle che influenzeranno il livello di comfort prima che la forza dell’abitudine arrivi a modificarle. È una pratica da
sempre raccomandata dal Consorzio e ormai riconosciuta da tutti. Una ulteriore prova pratica, una volta distesi sul materasso, consiste nel passare un braccio sotto il proprio corpo: se passa con difficoltà, forse il materasso è troppo morbido; se passa con troppa facilità, forse è troppo rigido.

SE LO ACQUISTI ONLINE
Per ogni acquisto online esiste per legge il diritto di recesso per un periodo di prova limitato ad almeno 14 giorni
dalla consegna. Questo significa che la raccomandazione di
provare personalmente il nuovo materasso assume un significato ancora più profondo, visto il maggior tempo a disposizione. Se la prova non soddisfa, è possibile restituire al venditore il materasso, purché naturalmente sia integro e in
normale stato di usura, quindi privo di strappi o altri danneggiamenti derivanti da un uso improprio.

COME MANTENERLO IN PERFETTA FORMA
E’ importante girare il materasso testapiedi e sopra-sotto almeno una volta al mese nei suoi primi novanta giorni di
vita, così le imbottiture si assesteranno al meglio. E’ opportuno arieggiare il materasso almeno 15 minuti al giorno in occasione del ricambio d’aria della camera da letto. Non usare il
battipanni ma spazzole aspiranti a bassa potenza. Mai bagnarlo né pulirlo con elettrodomestici a vapore, per evitare
l’accumulo di umidità negli strati interni. In caso di macchie, seguire le indicazioni presenti nella scheda prodotto. Infine
impedire ai bambini di saltarci sopra, per non provocare danni agli strati interni.

COME SMALTIRE IL VECCHIO MATERASSO
Basta informarsi presso il proprio Comune di residenza per conoscere le modalità di smaltimento del materasso usato. Sia le grandi città che i centri minori sono dotati di aree dedicate, definite isole ecologiche, per la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, compresi gli ingombranti.