Skip links

Quando è detraibile la spesa per il materasso

QUANDO E’ DETRAIBILE LA SPESA PER IL MATERASSO

L’Agenzia delle Entrate ha definito che i costi sostenuti per l’acquisto di un materasso siano detraibili a condizione che esso abbia comprovate caratteristiche tali da poter essere considerato antidecubito ed iscritto come Dispositivo Medico.
Per usufruire della detrazione occorre documentarne l’acquisto con il relativo scontrino fiscale o con la fattura cui si riferisce la spesa.

IL CODICE DEL CONSUMO
Esiste una serie di garanzie a tutela del consumatore e riguardano la vendita dei beni tra consumatore e venditore e precisamente, la conformità  dei beni, i rimedi in caso di difetto di conformità e le modalità di esercizio di tali rimedi.
Sono le garanzie raccolte nel Codice del Consumo, emanato con Decreto Legislativo n. 206 del 6 settembre 2005 e successive modifi che e integrazioni.
Lo scopo principale del Codice del Consumo è favorire la più ampia e corretta informazione sul prodotto, sulle sue caratteristiche, sui diritti esercitabili a tutela della scelta d’acquisto e dell’acquisto stesso.
Il contenuto dell’informazione deve prevedere:
– La denominazione legale o merceologica del prodotto
– Il nome o ragione sociale o marchio e sede del produttore o di un importatore stabilito nell’Unione Europea;
– Il Paese di origine in cui è fabbricato se fuori dall’Unione Europea;
– L’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente;
– I materiali impiegati e il metodo di lavorazione ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto;
– Le istruzioni, le eventuali precauzioni e la destinazione d’uso, ove utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto.